brian regan spia

La spia che non sapeva scrivere: come è stata sventata la più grande rapina nella storia dello spionaggio statunitense

La mattina di sabato 19 agosto 2001, la Farmingdale High di Long Island era deserta. I corridoi vuoti e le aule silenziose sembravano spettrali sotto il sole estivo, quando un furgone entrò nel parcheggio. Il guidatore, un uomo alto sulla trentina, spense il motore e uscì dal veicolo, lasciandosi avvolgere dal caldo. Con un ultimo sguardo alla scuola in cui si era diplomato vent’anni prima, sentì affiorare una nostalgia amara. Quei muri avevano assistito alle sue prime umiliazioni: era stato deriso dai compagni per la sua lentezza nell’apprendimento e ignorato dagli insegnanti che non avevano mai creduto in lui. Se qualcuno si fosse ricordato di lui, sarebbe stato solo come il ragazzo che faticava a leggere, pessimo con l’ortografia. La sua corporatura massiccia lo aveva protetto dalle aggressioni fisiche, ma, combinata alla dislessia e alla goffaggine sociale, aveva cementato la sua immagine di idiota.

Quell’etichetta lo aveva seguito per tutta la vita, nonostante la sua carriera nell’intelligence statunitense, dove aveva avuto accesso ai segreti più riservati della nazione. Essere sottovalutato era diventato un tema ricorrente nella sua esistenza, una maledizione che portava sulle spalle fin dall’infanzia. Eppure, proprio questa sottovalutazione era diventata il suo asso nella manica. Nessuno dei suoi colleghi o superiori avrebbe mai sospettato che lui, fra tutti, potesse architettare un complesso piano di spionaggio.

Dopo essere uscito dal furgone, si diresse verso il cortile della scuola. Passò attraverso un buco nella recinzione di filo spinato, vicino ai campi da pallamano, e s’inoltrò in una zona boschiva che separava la scuola dall’autostrada. Camminò per qualche metro, si fermò accanto a un albero e scavò una buca nel terreno. Da una tasca estrasse un elenco plastificato di numeri di telefono, lo seppellì e tornò al furgone, certo che nessuno lo avesse visto.

Aveva già compiuto la più grande rapina di informazioni riservate nella storia dello spionaggio americano. In pochi giorni, sperava di completare l’ultimo passo del suo piano, scambiando quei segreti per milioni di dollari. Con quei soldi, avrebbe saldato i mutui dei suoi fratelli, estinto i propri debiti e garantito un futuro sicuro ai suoi figli. E con la ricchezza, immaginava, sarebbe arrivato finalmente il rispetto. Nessuno avrebbe più dubitato della sua intelligenza. Si sarebbe finalmente scosso di dosso l’immagine che lo aveva tormentato per tutta la vita.

brian regan spia

Una fredda mattina di dicembre del 2000, l’agente speciale dell’FBI Steven Carr corse fuori dal suo ufficio a Washington DC, scendendo rapidamente le scale per ritirare un pacco appena arrivato dall’ufficio di New York tramite FedEx. Entrato nell’FBI nel 1995, Carr aveva partecipato ad importanti indagini di spionaggio, ma come molti agenti agli inizi della carriera, sognava di condurre un caso importante da solo. La sua fede cattolica lo portava spesso a pregare in chiesa, chiedendo l’opportunità di dimostrare il proprio valore. Quel lunedì mattina, quando il suo supervisore gli aveva affidato il pacco, intuì che il suo momento era arrivato. “Qualunque cosa sia, è tua“, gli aveva detto.

Carr tornò di corsa alla scrivania, ansioso di scoprire cosa contenesse quel pacco. Davanti a lui si aprirono decine di pagine di documenti, provenienti da tre buste consegnate all’FBI da un informatore del consolato libico di New York. Erano state spedite separatamente da un mittente sconosciuto. Senza perdere tempo, Carr cominciò a esaminare il contenuto, suddividendo i documenti in base alle istruzioni ricevute. Ciascuna delle buste riportava un identico foglio di copertina, con una scritta in maiuscolo: “QUESTA BUSTA CONTIENE INFORMAZIONI SENSIBILI”. Più sotto, un avviso chiariva che i documenti non dovevano essere discussi per nessun motivo, né tramite mezzi elettronici né in ufficio o a casa.

La prima busta conteneva una lettera di quattro pagine, composta da una lunga sequenza di lettere e numeri. Nella seconda, c’erano le istruzioni per decodificarla. La terza includeva due serie di fogli di codice: una con un elenco di cifre, l’altra con decine di parole accompagnate dalle loro abbreviazioni codificate, un classico sistema di “codici di brevità”.

Il mittente aveva scelto di spedire le buste separatamente per ridurre il rischio che il messaggio venisse intercettato, ma non aveva previsto che tutte e tre finissero nelle mani dell’FBI. 

L’ufficio di New York aveva già decifrato alcune righe della lettera, e Carr sentì il cuore accelerare mentre leggeva il testo:

Sono un analista del Medio Oriente e del Nord Africa per la Central Intelligence Agency. Sono disposto a commettere spionaggio contro gli Stati Uniti fornendo informazioni altamente riservate al vostro Paese. Ho accesso ai documenti delle principali agenzie di intelligence statunitensi.

Per dimostrare la serietà della sua offerta, il mittente aveva incluso 23 pagine di documenti governativi, contrassegnati come “CLASSIFIED SECRET” e “CLASSIFIED TOP SECRET”. Molti erano immagini satellitari scattate su siti militari in Medio Oriente, mentre altri erano rapporti di intelligence dettagliati. C’erano anche documenti aggiuntivi, tra cui una newsletter interna della CIA e foto aeree dello yacht del colonnello Gheddafi, scattate da un aereo straniero a bassa quota.

Carr si rese conto che aveva davanti una minaccia alla sicurezza nazionale senza precedenti.

Sistemò ordinatamente i fogli in un raccoglitore prima di dirigersi verso l’ufficio del suo supervisore, Lydia Jechorek, una veterana del controspionaggio con oltre 30 anni di servizio. Fece scivolare il raccoglitore sulla scrivania di Jechorek. “Lydia, devi guardare questo“, disse. Jechorek iniziò a sfogliare i documenti con attenzione mentre Carr le spiegava i dettagli.

I suoi colleghi di New York avevano decifrato parte della lettera in codice e trovato un indirizzo email che il mittente, la presunta spia, usava per le comunicazioni: jacobscall@mail.com. Con l’autorizzazione speciale del procuratore generale degli Stati Uniti, l’FBI era riuscita a ottenere l’accesso a quell’indirizzo.

L’account era stato creato quattro mesi prima, il 3 agosto, utilizzando una connessione Internet di una biblioteca pubblica nella contea di Prince George, nel Maryland. Il proprietario si era registrato come Steven Jacobs, indicando un indirizzo residenziale ad Alexandria, in Virginia. Nonostante il nome fittizio, Carr e il suo team avevano notato che l’account era stato utilizzato solo in una manciata di occasioni, tutte da biblioteche pubbliche nell’area di Washington DC. Nella casella di posta c’erano pochi messaggi: un paio di email di prova inviate a se stesso e una risposta da parte del Fraud Bureau, a cui il mittente si era rivolto per ottenere informazioni su come acquistare documenti d’identità falsi.

Carr presentò a Jechorek una serie di indizi ricavati dai documenti. Il codice di brevità usato per cifrare i messaggi, insieme alla meticolosa attenzione per la sicurezza operativa, suggeriva che il mittente avesse un passato militare. Aveva chiaramente un’autorizzazione di sicurezza “top secret”, una qualifica riservata solo a poche decine di migliaia di persone nella comunità dell’intelligence statunitense. Inoltre, il mittente aveva accesso a Intelink, l’intranet utilizzata dalla United States Intelligence Community, un dettaglio che riduceva ulteriormente il numero dei sospetti.

Un altro elemento chiave era il riferimento alla famiglia. In una parte della lettera decifrata, il mittente scriveva: “Se commettessi spionaggio, metterei me stesso e la mia famiglia in grave pericolo“. Questo suggeriva che l’individuo fosse probabilmente sposato e con figli, aggiungendo un ulteriore dettaglio utile per restringere il campo.

Infine, Carr notò un altro aspetto significativo: l’ortografia del mittente era pessima. Scorrendo le sei pagine di codici di brevità, Carr aveva individuato errori ortografici ripetuti, un dettaglio che poteva rivelarsi prezioso per identificare il sospetto.

La tensione era palpabile. Carr e Jechorek sapevano che ogni secondo era prezioso. Avrebbero dovuto muoversi rapidamente e con precisione per impedire al traditore di trasmettere ulteriori informazioni riservate.

L’idea di commettere spionaggio cominciò a prendere forma nella mente di Brian Regan nei primi mesi del 1999, dopo aver trascorso quattro anni lavorando al National Reconnaissance Office (NRO), l’agenzia responsabile della gestione dei satelliti spia degli Stati Uniti. Regan lavorava in un ufficio che aiutava le unità militari sul campo ad accedere e utilizzare le informazioni raccolte tramite ricognizioni dallo spazio. Si sentiva umiliato al lavoro, la sua situazione finanziaria stava peggiorando e il suo matrimonio si stava deteriorando. L’aeronautica militare voleva trasferirlo in Europa, ma Regan non era disposto a trasferirsi a causa del disagio che avrebbe causato alla sua famiglia. Quando l’aeronautica militare respinse la sua richiesta di rinviare l’impiego all’estero, dovette scegliere tra accettare il trasferimento e andare in pensione un anno dopo all’età di 37 anni, il 31 agosto 2000, quando avrebbe completato 20 anni di servizio. A malincuore, optò per la seconda opzione. E più si avvicinava alla pensione, più le sue ansie sul futuro si trasformarono in un crescente senso di panico. A causa della portata limitata del lavoro che aveva svolto alla NRO, non era sicuro di riuscire a trovare un lavoro ben pagato nell’industria, certamente non con la facilità che i suoi colleghi si aspettavano. L’unica via d’uscita da questa insicurezza che intravide era fare soldi sui segreti della nazione.

Le sue ricerche su Intelink divennero sempre più mirate e precise, con l’obiettivo di ottenere informazioni di valore per quei Paesi che lui riteneva interessati ad acquistare quei segreti. Tra i suoi obiettivi principali c’erano la Libia, l’Iran e l’Iraq.

Per nascondere la crescente pila di materiale riservato, Regan decise di utilizzare un armadietto apparentemente innocuo tra il suo cubicolo e quello di un collega, confidando nella scarsa curiosità dei suoi colleghi. Ma un imprevisto mise il suo intero piano in serio pericolo. Durante una sua assenza, il personale addetto alla gestione degli edifici dell’NRO, ignaro del contenuto dell’armadietto, lo prese per rimuovere alcuni mobili inutilizzati. Quando si accorsero che l’armadietto era chiuso a chiave, non sospettarono nulla di anomalo e lo aprirono con un trapano. All’interno, trovarono centinaia di documenti, ma non capendo il loro valore o la provenienza, chiamarono Regan per chiedergli se fossero suoi.

Mantenendo la calma, pur in pieno panico, la spia confermò che quei documenti gli appartenevano. Con incredibile fortuna, il personale gli restituì tutto il materiale, ignari della gravità della situazione.

Nel marzo del 2000, Brian Regan era pronto a mettere in atto il suo piano. Con estrema calma, prese un blocco di documenti riservati, li nascose nella sua borsa da palestra sotto i vestiti sudati e si avviò verso l’uscita dell’edificio. Il suo cuore batteva forte, ma sapeva di essere una figura anonima tra tanti, e le guardie di sicurezza, abituate a vederlo passare quotidianamente con quella stessa borsa, non avevano motivo di fermarlo. Passò i tornelli senza difficoltà, e una volta fuori, sentì la tensione scivolare via dal corpo. La prima parte del piano era stata un successo.

Nelle settimane successive, Regan continuò a trasferire con discrezione centinaia di pagine di informazioni top secret dall’ufficio al seminterrato della sua casa a schiera a Bowie. La sua collezione non era mai stata tanto preziosa: fumetti, figurine da baseball e action figure non gli avevano mai portato fortuna, ma ora si trovava in possesso di informazioni che valevano oro.

Non si fermò solo ai documenti. Prese anche CD e VHS con video riservati, che copiava nella tranquillità della notte, mentre sua moglie Anette e i bambini dormivano. Il seminterrato della sua casa divenne un nascondiglio pieno di segreti rubati, accumulati pezzo per pezzo, con la speranza che presto li avrebbe potuti vendere.

Ad aprile 2000, Regan decise di fare il passo successivo: contattare un potenziale acquirente. Pensò subito alla Libia, e, usando Intelink, trovò il nome del capo dei servizi segreti libici e iniziò a scrivergli.

Nella lettera si presentava come un analista della CIA e metteva in evidenza alcuni dei segreti di cui disponeva, chiedendo in cambio la somma di 13 milioni di dollari. Nella sua mente, l’operazione doveva essere sicura e ben pianificata. Propose ai libici di attivare un numero verde e di confermare l’operazione con la pubblicazione di un annuncio di auto usate sul Washington Post. La lettera era lunga 13 pagine, ma Regan sapeva che non poteva inviarla così com’era. Per proteggere la sua identità e garantire la segretezza dell’operazione, decise di crittografare il messaggio. Creò uno schema complesso di codici di brevità, assegnando abbreviazioni specifiche per parole chiave. Dopo aver codificato il testo, lo criptò ulteriormente, ottenendo una stringa di lettere e numeri apparentemente senza senso. Parallelamente, in un documento separato, scrisse le istruzioni dettagliate per decifrare la lettera.

Il piano, nella sua mente, era perfetto.

A luglio del 2000, mentre la moglie e i bambini erano in Svezia, Regan si ritrovò solo a casa, circondato da una quantità immensa di materiale riservato. Nel seminterrato della sua casa, aveva accumulato più di 20.000 pagine di documenti, oltre a CD e videocassette contenenti informazioni riservate. Decise di organizzare tutto con cura. Suddivise i documenti in pacchetti distinti per ciascun Paese compratore e riservò un’altra pila di 5.000 pagine, il materiale più sensibile e prezioso che aveva rubato, in contenitori Tupperware e li sigillò in sacchi della spazzatura. Quei segreti non sarebbero stati venduti: per lui rappresentavano un’assicurazione per il futuro. Se tutto fosse andato male, quei pacchi avrebbero potuto garantirgli protezione o persino la possibilità di negoziare.

A metà luglio, in una giornata piovosa, Regan decise che era il momento di mettere in atto la terza fase del piano. Prese uno degli zaini contenenti i pacchi e guidò fino al Patapsco Valley State Park, vicino a Baltimora. Il parco, con i suoi boschi lussureggianti e i sentieri umidi, era il nascondiglio perfetto. Con una pala nello zaino, si addentrò nel bosco finché non fu certo di non essere osservato. Iniziò a scavare e depositò uno dei pacchi nella buca, poi la ricoprì di terra. Per ricordare il punto esatto, piantò dei chiodi su un albero vicino e usò un registratore GPS per annotare le coordinate precise. Ripeté questa operazione in altre due occasioni, seppellendo in totale sette pacchi contenenti le informazioni più sensibili che aveva rubato. Annotò scrupolosamente le coordinate di ogni nascondiglio.

Nel frattempo, la paranoia iniziava a farsi sentire. Dal novembre del 2000, quando aveva inviato la sua offerta ai libici, Regan viveva nel costante timore di essere scoperto. Dopo essersi ritirato dall’aeronautica ad agosto dello stesso anno, aveva accettato un lavoro presso la TRW, un’azienda di appalti della difesa, la quale lo aveva destinato a un incarico al National Reconnaissance Office come dipendente a contratto, lo stesso ente per il quale aveva lavorato in precedenza.

Sviluppò un’abitudine ossessiva: prendeva la metropolitana, ma spesso scendeva all’ultimo secondo, prima che le porte si chiudessero, per vedere se qualcuno lo stesse seguendo. 

Una mattina uscì dall’ufficio e sfrecciò per le strade di Chantilly, lanciando occhiate allo specchietto retrovisore. Mentre si avvicinava a un’uscita per l’Interstatale 66, sterzò dalla corsia di sinistra a quella di destra, giusto in tempo per imboccare la rampa per l’I-66 West per il Manassas National Battlefield Park.

Se un’auto lo stava seguendo, pensò, avrebbe dovuto cambiare corsia all’improvviso come aveva fatto lui, rivelandosi. 

Entrando nel parco, percorse una strada sterrata a senso unico. Quando arrivò a metà strada, fermò il furgone e spense il motore. Scrutò i dintorni; non c’erano auto che arrivavano da dietro, il che lo considerò un segnale rassicurante. Rimase seduto lì per venti minuti, in cui non vide nessuno se non un vecchio pick-up. Scese dal furgone, camminando per qualche metro nella zona boschiva lungo la strada, dove lasciò un paio di riviste. Poi risalì sul furgone e tornò al lavoro. Più tardi, quel giorno, tornò al parco per recuperare le riviste, che erano esattamente dove le aveva lasciate. Era certo di non essere osservato. Ma si sbagliava.

L’FBI iniziò a sorvegliare Brian Regan alla fine di aprile 2001, dopo una caccia alle spie durata sei mesi. Carr e i suoi colleghi erano riusciti a collegare i documenti trafugati al computer di Regan presso l’NRO. Quando gli agenti scoprirono che Regan era un pessimo ortografo, si convinsero sempre di più che fosse il loro uomo. 

Se c’era ancora qualche dubbio nella mente di Carr sul fatto che Regan fosse la spia, fu dissipato il 23 maggio 2001, quando le squadre di sorveglianza osservarono Regan guidare come un pazzo da TRW al Manassas Battlefield National Park. Il fatto che Regan non avesse notato nessuna macchina che lo seguiva non significava che non ce ne fossero. Era seguito a distanza e il pick-up che gli passò accanto era guidato da uno degli uomini di Carr. Sebbene quel giorno non avesse commesso nulla di illegale, agli occhi del detective, l’atteggiamento sospetto di Regan era una prova innegabile della sua colpevolezza.

Il 23 agosto 2001 Regan si recò all’aeroporto di Washington Dulles per prendere un volo per Zurigo, dove aveva in programma di incontrare funzionari dell’ambasciata irachena e libica per vendergli i documenti trafugati. Dopo aver superato i controlli di sicurezza, salì sulla navetta aeroportuale per raggiungere il gate di partenza. Mentre le porte della navetta si chiudevano, Carr e un collega salirono nella carrozza e iniziarono a farsi largo tra la folla. I due agenti si trovarono faccia a faccia con Regan. “Signor Regan,” disse Carr, mostrando il suo distintivo. “Sono dell’FBI. Abbiamo un paio di domande per lei. Le dispiace venire con noi?

Regan fissò Carr con un’espressione stordita. “Certo,” rispose, prendendo la sua borsa da viaggio. Gli agenti lo condussero fuori dalla carrozza e verso la hall. Tenendolo per il gomito, lo portarono in una stanza per interrogarlo prima di ammanettarlo.

Perquisendo Regan, gli ufficiali trovarono un pezzo di carta infilato tra la suola interna ed esterna della sua scarpa destra, su cui erano scritti gli indirizzi delle ambasciate irachene e cinesi in Europa. Gli altri materiali che trovarono su di lui e tra i suoi effetti personali erano più misteriosi. In una tasca dei pantaloni, Regan portava un blocco a spirale contenente una pagina con tredici parole senza senso, come triciclo e guanto. Nel portafoglio c’era un pezzo di carta con una serie di lettere e numeri. In una cartella che portava nella sua borsa da viaggio c’erano altri quattro fogli con numeri a tre cifre scritti a mano.

Regan non disse agli investigatori cosa significassero questi vari scritti. Ma Carr sapeva, senza ombra di dubbio, che erano indizi per comprendere la portata completa della cospirazione. Sebbene gli investigatori potevano legittimamente darsi una pacca sulla spalla per aver identificato e catturato la spia, sapevano che il loro lavoro era solo a metà. Ciò che non potevano prevedere era che il gioco del gatto e del topo attuato da Regan con loro sarebbe continuato ben oltre il suo arresto e che ci sarebbero voluti altri due anni per sbrogliare il suo complotto e consegnarlo alla giustizia.

About

Zeta è il nostro modo di stare al mondo. Un magazine di sport e cultura; storie e approfondimenti per scoprire cosa si cela dietro le quinte del nostro tempo,