La fotografa palestinese Samar Abu Elouf vince il World Press Photo of the Year 2025 con un ritratto struggente del piccolo Mahmoud Ajjour, simbolo dell'infanzia spezzata dalla guerra. Un'immagine silenziosa che racconta dolore, resistenza e dignità.
Un viaggio affascinante attraverso il significato autentico della sprezzatura, dall'eleganza disinvolta descritta da Baldassarre Castiglione nel Rinascimento alle interpretazioni – spesso fuorvianti – diffuse oggi sui social media.
Come il mondo ha festeggiato il Carnevale. Questa festa pre-quaresimale, spesso una fusione di tradizioni pagane locali e cattoliche, segna la fine dell'inverno e accoglie l'arrivo della primavera. Di seguito, una raccolta di immagini delle celebrazioni carnevalesche in tutto il mondo.
Se i modi di parlare possono alterare i modi di pensare, i modi di pensare possono alterare anche i modi di parlare.
Un’esplorazione profonda e toccante del perfezionismo nella società contemporanea, tra pressioni culturali, insicurezze personali e il difficile percorso verso l’accettazione di sé. Basato su un’esperienza reale e riflessioni psicoanalitiche.
Il concetto di nazione, lungi dall’essere un dato naturale, è il prodotto di un lungo processo storico e culturale. Se da un lato la globalizzazione sembra renderlo obsoleto, dall’altro le identità nazionali continuano a esercitare una forte influenza politica e sociale.
Cosa accade al mondo naturale quando gli esseri umani scompaiono? Tra il ritorno della vegetazione, la diffusione di specie invasive e l’equilibrio della biodiversità, studi scientifici mostrano che la natura non sempre si riprende come immaginiamo. Scopri cosa dicono le ricerche su spopolamento e rigenerazione ambientale.
La fine del mondo è un'ossessione che ci accompagna da sempre, tra miti, religione, scienza e cultura pop. Ma perché siamo così attratti dall'Apocalisse? E cosa ci dice questa fissazione sul nostro presente?
Nel suo nuovo libro, The Ideological Brain, la neuroscienziata Leor Zmigrod esplora le radici neurologiche e biologiche del pensiero rigido.
Perché i fatti non ci fanno cambiare idea? Bias di conferma, illusioni cognitive e resistenza ai dati: scopri perché la nostra mente difende le convinzioni anche di fronte all’evidenza scientifica e come possiamo imparare a pensare in modo più critico.
La sessualità nel cristianesimo è sempre stata un tema complesso e controverso, influenzato da teologia, storia e potere. Dalla verginità di Maria alle moderne dispute su genere e contraccezione, il dibattito continua a plasmare la società contemporanea.
Gottfried Leibniz è il padre del calcolo differenziale e precursore del digitale. Eppure per secoli è stato deriso per un passo falso.