C’è una patina di amarezza nella letteratura di Jack London; i suoi protagonisti sono tesi verso una continua lotta per emergere, per superare le continue difficoltà che man mano si affacciano nel loro cammino. Leggi di più
Un libro dal gusto amarcord ma che nasconde in realtà dubbi e domande sul futuro del calcio e le sue possibili evoluzioni. Leggi di più
Pasolini ancora oggi è uno degli intellettuali più difficili da decifrare e ascoltare in Italia. Leggi di più
Che le grandi idee nascano in periodi di profonda crisi è un pensiero affascinante, valoroso; è difficile immaginare che spesso i grandi cambiamenti del nostro pensiero si originino proprio quando meno te lo aspetti, proprio in mezzo alla bufera. Leggi di più
Simon Kjær è stato celebrato anche alla premiazione per il Pallone d’oro 2021 come una figura centrale quest’anno per il calcio mondiale. Leggi di più
Sono passati vent’anni dall’opera che ha cambiato per sempre l’approccio di una nazione intera a uno sport che fino a quel momento era solo confinato nell’immaginario collettivo come idea di Stati Uniti d’America. Leggi di più
All’epoca il fotografo ungherese aveva 25 anni ed era l’astro nascente della fotografia mondiale, grazie al suo reportage durante la guerra civile spagnola. Leggi di più
Potevo fare il trequartista è una dichiarazione di intenti che raccoglie alcune pagine esilaranti di Luciano Bianciardi. Leggi di più
Lo ammetto. Legare Guccini al calcio è un po' come raccontare ad un bambino delle storie dell’orrore: è folle. Lo è perché del calcio a Guccini interessa poco, se non nulla. Leggi di più
Ci sono oggetti che entrano nella quotidianità e la forgiano, diventando appendici indispensabili di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere. Leggi di più
John McEnroe non è stato un tennista qualunque per tantissime ragioni. Alcune di queste sono legate al tennis altre apparentemente meno. Leggi di più
E fu così che nel dicembre del 1893 con il racconto Il problema finale Arthur Conan Doyle uccise Sherlock Holmes. Leggi di più