Il Sudamerica è pieno di porti. La storia del calcio in America Latina è in larga parte una
vicenda portuale. Oltre alle più note metropolis di Buenos Aires, Montevideo e Rio de
Janeiro, vale la pena ricordare come Barranquilla rappresenti il punto d’origine del calcio in
Colombia, Guayaquil in Ecuador e Veracruz in Messico. Leggi di più
Parlare di Johan Cruyff è difficile. Lo è per chi lo ha vissuto e per chi si è affidato a video e racconti per conoscerlo. Come si fa a parlare di un monumento? Quello che possiamo fare è rivivere alcuni attimi, cercare di capirne il significato e restare in silenzio. Leggi di più
Vero. Forse è questo l'aggettivo migliore, ma certamente non l'unico, con cui poter descrivere la figura di Vujadin Boškov. Vero sportivo, ma ancor prima vero uomo, di quelli di una volta con la testa sulle spalle, dedizione al dovere e cultura da dispensare. Leggi di più
11 aprile 1831. Il generale Fructuoso Rivera, dopo appena un anno dalla sua nomina di primo presidente del neonato stato dell’Uruguay, organizza un incontro con gli alleati indigeni dei Charrúas e Guaraníes presso la città di Tacuarembó, lungo le sponde del fiume Salsipuedes. Leggi di più
Nascere in una famiglia di sportivi, come quinto figlio, equivale a respirare ossigeno e allenamenti fin dai primi vagiti. Se poi nasci in una famiglia di ciclisti con molta probabilità impari a pedalare ancora prima di camminare e correre Leggi di più
La partita più fantastica di cui io abbia notizia è stata giocata nel 2010 sul campo 18 di Wimbledon , tra il 22 e il 24 giugno. Proprio come il romanzo di Soriano, la sfida tra Isner-Mahut è stata qualcosa di irreale, tragico ed epico allo stesso tempo. Leggi di più
È stato uno dei più grandi nomi di Hollywood, ma se non fosse entrato nel mondo della recitazione, Steve McQueen probabilmente sarebbe passato alla storia come un grande pilota. Leggi di più
Siamo a Parigi, estate calda ma non afosa, traffico intenso ma non invalidante. Nell’aria qualcosa che aggiunge ulteriore magia all’atmosfera... Leggi di più
Credo che il calcio, come tutti gli sport, viva di stereotipi. Un immaginario collettivo di uomini virili, un po’ misogini e con tanto testosterone. Difficilmente la diversità è ammessa. Per questo trovo straordinario quando qualcuno da una folla di gente si alza e dice: io sono diverso. Leggi di più
Fu durante le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 che Betty Robinson a soli 12 anni fece il suo esordio nel mondo dell'atletica, cambiandolo per sempre. Un'ascesa senza uguali che la portò Leggi di più
Il 12 luglio 1998 la Francia multietnica di Zidane, Deschamps, Blanc, Thuram e Barthez, tripudio della multiculturalità allora motivo di vanto, sollevava nel cielo notturno di Parigi la Coppa del Mondo di calcio Leggi di più
Nel 1925 Victor Lustig, tra i più celebri truffatori dell’umanità, riuscì a vendere ad un commerciante di ferro, tale André Poisson, la Torre Eiffel per una cifra pari oggi ad 1 milione di euro. Carlos Henrique Raposo per più di un decennio è stato un giocatore professionista senza aver mai giocato una partita. Leggi di più