La storia di Hakim Ziyech è perfetta per raccontare quella della comunità marocchina in Olanda, spesso dimenticata ma di antica origine ed in grado di generare gioielli d’inestimabile valore Leggi di più
Era il 25 ottobre 1982 e con un discorso alla nazione Belisario Betancur Cuartas la Colombia divenne la prima ed unica nazione a rifiutare un Mondiale. Un sogno infranto per milioni di colombiani che per la prima volta nella loro storia poteva essere protagonisti di una competizione sportiva. Leggi di più
Può una squadra di calcio soverchiare una dittatura? Può un semplice club sovvertire le regole del sistema, creando un proprio modello di governo? Si, e tutto questo accadde in Brasile all’inizio degli anni ‘80 durante il regime dei Gorillas. Una squadra, il Corinthians, un sociologo come direttore sportivo e un dottore come capitano e leader. Tutto questo e molto più fu la Democracia Corinthiana. Leggi di più
Verso la fine del XX secolo assistiamo all’incredibile exploit politico di Erdoğan, che lo porterà dai club dilettantistici di Istanbul fino ai massimi vertici della politica turca, sfruttando il calcio come strumento fondamentale di propaganda politica. Leggi di più
A volte lo sport è una questione di lifestyle. Non si tratta solo di allenamenti e alimentazione, ma anche del modo con il quale uno sportivo affronta la vita di ogni giorno e decide di guardare il mondo. Leggi di più
«Ho cominciato a giocare nella squadra più forte della Lorena, continuato nella squadra più forte di Francia, e finito nella più forte del mondo» . La carriera calcistica di Platini l'ha riassunta lui stesso con questa frase. La prima vera partita importante della sua storia la gioca nel campionato francese con la squadra del Nancy contro il Nimes. Leggi di più
A cosa è disposta una donna pur di far valere il proprio inalienabile diritto di essere umano? Quanto ci si può spingere oltre? Che cosa si può perdere? Leggi di più
Tra i secondi c'era anche lui, Carlo Petrini, anche se agli occhi dei tifosi fu spesso un eroe. Senza voler essere blasfemi, Petrini è stato l'alfa e l'omega del calcio. Visse gli anni Settanta da protagonista, passò dalla polenta di castagne a Porsche e Mercedes, dalle siringhe di Genova alla straffotenza di Milano Leggi di più
La divisione nel rugby irlandese è più viscerale e intrinseca al modo stesso in cui questo sport è concepito. Giocare a rugby è di per sé un elemento identitario per i giovani irlandesi. Leggi di più
A lingua ghjè l’affare di tutti è tocca à ognunu, omi è donne, d’impegnassi per fà di a nostra lingua,... Leggi di più
Scrivere di Marshall Walter Taylor significa raccontare di un'America in cui lo sport era ancora una forma di segregazione razziale e di come un ragazzo nero di 18 anni sia diventato un'ispirazione per tutti gli atleti di colore e non solo. Leggi di più
Ci sono personaggi la cui fama viaggia oltre il loro tempo. Leggi di più