Questa è la storia di un popolo che ha visto la propria capitale sparire sotto una coltre di lava dalla sera alla mattina, il racconto di un'isola che si risveglia ogni giorno privata di parte del suo popolo. Leggi di più
La svolta giunse nel 2004, quando - per una sorta di sfida: dar voce alla comunità locale e fare notizia in tutto il Regno Unito - nacque l'idea della World’s smallest football league. Leggi di più
La storia dell’İstanbul Başakşehir, la squadra turca che più di tutte è legata al governo e ad Erdoğan Leggi di più
La divisione nel rugby irlandese è più viscerale e intrinseca al modo stesso in cui questo sport è concepito. Giocare a rugby è di per sé un elemento identitario per i giovani irlandesi. Leggi di più
Se pensavano che fosse uno sport o no era davvero irrilevante, perché tutto il loro pubblico pensava che lo fosse.... Leggi di più
Può un eroe del calcio, campione d’Europa con la sua nazionale, porre fine a 500 anni di razzismo? Leggi di più
Quando il Club Altético Nueva Chicago gioca in casa tutta la República de Mataderos - che più che uno stadio di calcio sembra essere una Plaza de Toros infiammata per la Corrida - canta a squarciagola la Marcia Peronista. Leggi di più
La storia di Hakim Ziyech è perfetta per raccontare quella della comunità marocchina in Olanda, spesso dimenticata ma di antica origine ed in grado di generare gioielli d’inestimabile valore Leggi di più
Il pioniere dei pluricampioni del mondo e colui che ha introdotto per prima la tuta intera da moto. Leggi di più
Mesut Özil, il campione del mondo ex Real, Arsenal e Fenerbahçe si è
appena trasferito al Başakşehir, la squadra turca più legata in assoluto
ad Erdoğan. Scopriamo insieme i legami fra il campione di origine turca
e il presidente per comprendere una scelta non solo sportiva Leggi di più
Verso la fine del XX secolo assistiamo all’incredibile exploit politico di Erdoğan, che lo porterà dai club dilettantistici di Istanbul fino ai massimi vertici della politica turca, sfruttando il calcio come strumento fondamentale di propaganda politica. Leggi di più
Era un'altra splendida giornata alle Fiji quando Richard Pollard si trovava all'University of South Pacific nel marzo 1986 Leggi di più