Quando si parla di campionati europei di calcio viene in mente solo un nome: Henri Delaunay, l'estroso calciatore/arbitro/dirigente sportivo francese che amava il calcio più della sua vita. Henri Delaunay fu definito Monsieur Europe per la sua voglia infinita di essere parte integrante nel mondo del calcio. Leggi di più
Parlare di Johan Cruyff è difficile. Lo è per chi lo ha vissuto e per chi si è affidato a video e racconti per conoscerlo. Come si fa a parlare di un monumento? Quello che possiamo fare è rivivere alcuni attimi, cercare di capirne il significato e restare in silenzio. Leggi di più
Può una squadra di calcio soverchiare una dittatura? Può un semplice club sovvertire le regole del sistema, creando un proprio modello di governo? Si, e tutto questo accadde in Brasile all’inizio degli anni ‘80 durante il regime dei Gorillas. Una squadra, il Corinthians, un sociologo come direttore sportivo e un dottore come capitano e leader. Tutto questo e molto più fu la Democracia Corinthiana. Leggi di più
Era un'altra splendida giornata alle Fiji quando Richard Pollard si trovava all'University of South Pacific nel marzo 1986 Leggi di più
L'ex campione di scacchi Bill Hartston una volta disse: "Gli scacchi non fanno impazzire le persone, mantengono le persone pazze sane". Leggi di più
Può un eroe del calcio, campione d’Europa con la sua nazionale, porre fine a 500 anni di razzismo? Leggi di più
Spesso lo sport nasconde un altro volto che parla di inclusività e nuove possibilità e lo fa senza forzature in un modo del tutto naturale. Leggi di più
Per i culer il calcio è una forma d’arte; dagli spalti, hanno scoperto, successo dopo successo, un altro criterio per giudicare la vittoria: il fascino. Leggi di più
Si chiama Team Trans Ice Hockey, un collettivo internazionale di giocatori di hockey transgender e non binariə. Leggi di più
A volte lo sport è una questione di lifestyle. Non si tratta solo di allenamenti e alimentazione, ma anche del modo con il quale uno sportivo affronta la vita di ogni giorno e decide di guardare il mondo. Leggi di più
La svolta giunse nel 2004, quando - per una sorta di sfida: dar voce alla comunità locale e fare notizia in tutto il Regno Unito - nacque l'idea della World’s smallest football league. Leggi di più
Il 1948 fu una data felice per lo sport mondiale: per la prima volta dopo 12 anni tornavano le Olimpiadi. La Seconda Guerra Mondiale aveva bruciato generazioni di giovani e promettenti atleti, ma nel ‘48 il mondo guardava con speranza e sollievo al futuro e così era anche nello sport. Leggi di più