La storia dello sport è costellata di protagonisti che hanno scelto di rischiare la loro carriera e la loro stessa esistenza pur di non inchinarsi alla propaganda di regime. Le loro scelte, i loro gesti ed il prezzo spesso corrisposto per il loro coraggio restano incisi nella memoria storica Leggi di più
Luis Cesar Menotti, noto come “El Flaco”, era un allenatore molto moderno che, per usare le sue parole, “cercava l’efficacia della bellezza” attraverso le innovazioni nei metodi di allenamento e nell’alimentazione dei giocatori. Leggi di più
Un colpo tra tanti. In quel settembre del 1973 Santiago del Cile si svegliò tra bombe, fughe e morti. Aerei di fabbricazione inglese e americana squarciavano i cieli della capitale. Caos, fumo, grida, spari. Leggi di più
Era il 25 ottobre 1982 e con un discorso alla nazione Belisario Betancur Cuartas la Colombia divenne la prima ed unica nazione a rifiutare un Mondiale. Un sogno infranto per milioni di colombiani che per la prima volta nella loro storia poteva essere protagonisti di una competizione sportiva. Leggi di più
Quando nel 1952 Italo Calvino venne mandato dalla sezione piemontese dell’Unità ad Helsinki per seguire le Olimpiadi, tutti rimasero spiazzati. Calvino era appena 29enne e aveva da poco pubblicato il suo terzo romanzo Leggi di più
Zaca·
Molto probabilmente non sapremo mai con certezza a cosa pensava Marcelle quella mattina del 1913. Leggi di più
Domenica 4 Giugno 1961, stadio Cibali di Catania. Davanti a 30.000 spettatori si sta disputando la partita Catania - Inter, ultima di campionato. La squadra meneghina si trova seconda a sole due lunghezze dalla Juventus. Il campionato è ancora tutto da giocare Leggi di più
Se pensavano che fosse uno sport o no era davvero irrilevante, perché tutto il loro pubblico pensava che lo fosse.... Leggi di più
Camminando nel distretto di Matete a Kinshasa è difficile non essere seguiti dai shégués, i bambini di strada. Ti inseguono,... Leggi di più
Il Sudamerica è pieno di porti. La storia del calcio in America Latina è in larga parte una
vicenda portuale. Oltre alle più note metropolis di Buenos Aires, Montevideo e Rio de
Janeiro, vale la pena ricordare come Barranquilla rappresenti il punto d’origine del calcio in
Colombia, Guayaquil in Ecuador e Veracruz in Messico. Leggi di più
Claressa Shields cammina per la sua città natale di Flint, Michigan. I cani che abbaiano sono la colonna sonora di un percorso lungo una strada che porta il suo nome. Leggi di più
É il 24 giugno 1995, stadio Ellis Park di Johannesburg. Gli Springboks affrontano gli All Black. Gli occhi di tutti il mondo sono puntati su quel campo e sull’uomo che da poco più di un anno è diventato Presidente del Sudafrica, Nelson Mandela. Al suo ingresso nello stadio la folla lo acclama e all’unisono grida il suo nome: «Nelson! Nelson! Nelson!». Leggi di più