Era un prodotto tipicamente inglese, ed in ogni nazione dell’Europa continentale in cui era arrivato veniva chiamato foot-ball. A cavallo tra il19esimo ed il 20esimo secolo i primi club di calcio dell’Europa centrale iniziarono ad emergere a macchia d’olio ed assistere a partitelle di pallone nei giardini pubblici delle grandi e fiorenti metropolis mitteleuropee diventò un fatto abbastanza comune. Leggi di più
Il 5 maggio 1956, Finale di FA Cup tra il Manchester City e il Biirmingham. Il City sta conducendo per 3-1 ma ad un quarto d’ora dalla fine Peter Murphy nel tentativo di recuperare la palla dà una ginocchiata in faccia a Trautmann. Il tedesco perse i sensi per qualche minuto. Si riprese, ma i dolori erano lancinanti. Leggi di più
Ci sono uomini che aprono l’anima. Ci sono sportivi che aprono la mente. A volte capita però che esistano atleti che siano capaci di fare entrambe le cose attraverso il proprio lavoro, attraverso il proprio modo di lavorare, di fare. Leggi di più
Gli Atleti di Cristo. Questo è il nome di un’associazione cristiania evangelica composta da atleti delle discipline più svariate, e che conta tra i suoi membri alcuni tra i più grandi campioni del calcio brasiliano. Leggi di più
Quando si parla di campionati europei di calcio viene in mente solo un nome: Henri Delaunay, l'estroso calciatore/arbitro/dirigente sportivo francese che amava il calcio più della sua vita. Henri Delaunay fu definito Monsieur Europe per la sua voglia infinita di essere parte integrante nel mondo del calcio. Leggi di più
La storia di Gus Kenworthy, sciatore britannico specialista in slopestyle, rientra a pieno titolo tra quelle che hanno scritto una pagina importante per il mondo dello sport e per quella dei diritti umani. Leggi di più
Jack Kerouac fece il suo primo down nell’autunno del 1935. Aveva tredici anni. Non aveva un fisico adatto per un giocatore di football, ma aveva tanta grinta e gambe potenti che ne facevano un velocissimo halfback. Prima ancora di mollare tutto per andare verso sud e iniziare la sua carriera da sbandato americano, il padre della Beat Generation era animato da una sola ed ossessiva passione, il football. Leggi di più
Era il 25 ottobre 1982 e con un discorso alla nazione Belisario Betancur Cuartas la Colombia divenne la prima ed unica nazione a rifiutare un Mondiale. Un sogno infranto per milioni di colombiani che per la prima volta nella loro storia poteva essere protagonisti di una competizione sportiva. Leggi di più
Se ne è andato via in punta di piedi in una fredda e triste mattina. Il 12 febbraio 2019 il mondo del calcio ha detto addio a uno dei suoi straordinari interpreti, un campione vero sia dentro che fuori dal campo. Gordon Banks aveva 81 anni e da tempo stava lottando contro un brutto male. Leggi di più
In una fredda e nitida sera di febbraio, al riparo dell'oscurità, una donna si insinua furtivamente verso le gradinate vuote di Wimbledon e i prati impeccabili. Leggi di più
Dall’industria tessile lombarda alla finanza globalizzata, la storia economica di Milano si riflette nei personaggi che nei decenni hanno assunto la presidenza del Milan. Più dei rivali interisti, i proprietari della squadra rossonera raccontano come sono cambiati il potere e le strutture economiche dal dopoguerra a oggi. Leggi di più
La storia di Hakim Ziyech è perfetta per raccontare quella della comunità marocchina in Olanda, spesso dimenticata ma di antica origine ed in grado di generare gioielli d’inestimabile valore Leggi di più