Ci sono oggetti che entrano nella quotidianità e la forgiano, diventando appendici indispensabili di ciò che siamo e di ciò che vorremmo essere. Leggi di più
E fu così che nel dicembre del 1893 con il racconto Il problema finale Arthur Conan Doyle uccise Sherlock Holmes. Leggi di più
Rocky, Rambo e Sting l’America li vuole così" cantava nel 1986 Antonello Venditti in una canzone che raccontava gli stereotipi a stelle e strisce e che a dire del cantautore romano riguarderebbero tutti il mito della forza. Leggi di più
Come Guasto d’amore in breve tempo è diventata il coro preferito dalla curva genoana. Leggi di più
Potevo fare il trequartista è una dichiarazione di intenti che raccoglie alcune pagine esilaranti di Luciano Bianciardi. Leggi di più
John McEnroe non è stato un tennista qualunque per tantissime ragioni. Alcune di queste sono legate al tennis altre apparentemente meno. Leggi di più
Il 29 luglio è stato il giorno dell’Overshoot, le risorse della Terra non sono più sufficienti a soddisfare le nostre esigenze. Anno dopo anno questo giorno arriva sempre più in anticipo: nel 2000 era il 23 settembre, nel 2004 l’1 settembre. Un’escalation sempre più preoccupante Leggi di più
Non c’è dubbio alcuno che la serie completamente spagnola, ma finanziata da Netflix dopo la prima stagione, sia il successo planetario dell’anno per quanto riguarda le serie TV e più in generale, i prodotti da streaming. Leggi di più
Di Camus si è detto tutto e ancora se ne dirà, ma l’aspetto spesso trascurato o preso sottogamba è la sua viscerale passione per il calcio, costantemente presente nelle sue opere. Il calcio è il grimaldello dell’amicizia tra Rambert e Gonzalès ne La Peste (opera quantomai attuale), Jacques, l’alter ego di Camus ne Il Primo Uomo, si innamora del calcio da ragazzino; Leggi di più
Esiste, ma pochi lo conoscono. Potrebbe passarvi accanto e non lo riconoscereste. Eppure è difficile trovare qualcuno a cui il suo nome non suoni familiare Leggi di più
Questi semplici telai, alla luce del sole, parlavano di comunità e resilienza di fronte alle difficoltà. C'è un linguaggio nella marcatura di un palo che si collega direttamente alla sua posizione. Uno specchio dell'economia e della politica di una situazione potente come un'altra." Leggi di più
Daniele Manusia ha scritto Daniele De Rossi o dell’amore reciproco, ma attenti a chiamarla biografia, sarebbe riduttivo. Leggi di più