La discesa in notturna verso l’aeroporto Benito Juarez di Città del Messico regala al viaggiatore un vero e proprio capovolgimento del cosmo. Leggi di più
L’unico vaccino contro qualsiasi paura è lo sport. Si conclude così il documentario Storie di Matteo Marani dedicato all’ultimo giorno prima dell’inizio della Seconda guerra mondial Leggi di più
Non esiste nazione africana che non abbia subito espropriazioni, razzie e privazioni di ogni genere. La storia dell’Angola – al tempo Africa Occidentale Portoghese - coincide inesorabilmente con quella coloniale del Portogallo. Leggi di più
A cosa è disposta una donna pur di far valere il proprio inalienabile diritto di essere umano? Quanto ci si può spingere oltre? Che cosa si può perdere? Leggi di più
Non è facile rinvenire, nel panorama del secolo scorso, un atleta che ha cambiato il proprio sport come ha fatto il leggendario Johnny Unitas, quarterback senza pari degli allora Baltimore Colts. Leggi di più
Prima di Bud Spencer, c'era Carlo Pedersoli, napoletano verace, rapsodico giramondo e uno dei più grandi nuotatori italiani. Leggi di più
Alex Rodriguez, l’ex campione di origine dominicana classe 1975 ritiratosi ormai tre anni fa all’alba della stagione sportiva 2017 Leggi di più
La fronte alta, lo spazio imponente tra i capelli, rigorosamente schiacciati, resi piatti dalla moda di Rodolfo Valentino e Fred Astaire. Il sorriso, appena abbozzato in alcune foto, smagliante in altre, onesto e reso ancora più pulito da quegli occhiali tondi che lo rendevano un fumetto e, a pensarci bene, persino l’incarnazione di una sua convinzione, ovvero che lo “0-0 è il risultato perfetto”. Quel tipo di montatura era la perfetta riproduzione grafica di quella deduzione. Non a caso per definire uno 0-0 viene usata ancora la formula: “occhiali”. Leggi di più
Era un prodotto tipicamente inglese, ed in ogni nazione dell’Europa continentale in cui era arrivato veniva chiamato foot-ball. A cavallo tra il19esimo ed il 20esimo secolo i primi club di calcio dell’Europa centrale iniziarono ad emergere a macchia d’olio ed assistere a partitelle di pallone nei giardini pubblici delle grandi e fiorenti metropolis mitteleuropee diventò un fatto abbastanza comune. Leggi di più
Alderney è la più settentrionale delle Channels Islands, le isole del Canale della Manica strette tra Bretagna, Normandia e Regno Unito. Leggi di più
Quasi nel silenzio generale dalla fine di settembre nel Nagorno-Karabakh, un piccolo territorio tra l’Armenia e l’Azerbaigian, sono ripresi i combattimenti dopo 16 anni Leggi di più
Gennaio 1938. Il diretto Bologna-Parigi è affollato. C’è un po’ di tutto, semplici vacanzieri, commercianti, gente normale. Ma non solo. Tra i vagoni di quel treno c’è anche un uomo. Un uomo che di normale ha ben poco. È un ungherese, ebreo, di bell’aspetto, elegante. Non è solo, con lui nello scompartimento ci sono sua moglie Elena e i suoi figli, Roberto e Clara. Il suo nome è Árpád Weisz. Leggi di più